Archivi tag: stagioni

Incontro di lunedì 2 settembre

Finita la pausa estiva, CASAlzheimer ha ripreso gli incontri con i suoi attivi partecipanti, ritrovandoli più in forma che mai!

Il primo incontro di settembre si è aperto con un saluto di bentrovato, il ricordo di quanto fatto nel mese precedente e la costruzione del pannello temporale, al fine di stimolare l’orientamento temporale con il recupero della data del giorno.

I partecipanti posano nella prima foto che immortala l’inizio di una stagione nuova ricca di attività.

Successivamente si è passati alla costruzione di una scheda relativa al mese di settembre, al fine di evidenziarne alcune caratteristiche tipiche: inizio-e-fine di stagione, numero dei giorni, attività tipiche, ricorrenze religiose, avvenimenti passati e proverbi. Questa realizzazione mira a stimolare la capacità di recupero di conoscenze enciclopediche e fattuali dalla memoria semantica e di manipolazione degli elementi dalle aree esecutive, per sollecitare la comprensione delle domande e la capacità di analisi e ragionamento.

La nostra Carmela intenta a completare la scheda del mese, aiutata dalla sua amica Rosanna.

Infine sono state mostrate delle immagini colorate, chiedendo di riconoscere lo stimolo (frutta, verdura, bevande) presentato, di categorizzarlo e di associarlo alla stagione o al periodo di riferimento. Questo esercizio mira a favorire la capacità di accesso su base semantica, l’orientamento temporale e la focalizzazione attenzionale verso il proprio ambiente di riferimento.

Sono stati presentati i cartelloni delle stagioni realizzati dai partecipanti al fine di favorire la presa di consapevolezza dei vari periodi dell’anno e della ciclicità temporale, ponendo domande specifiche per ogni stagione.
Successivamente ogni partecipante ha scelto delle carte-stimolo al fine di identificare le immagini prese in visione e definire la loro corretta categorizzazione.
La nostra partecipante Rosanna intenta a mostrare la figura appena riconosciuta.

CASAlzheimer vi saluta affettuosamente e vi ricorda il prossimo appuntamento, che si terrà lunedì 9 settembre.

Un saluto dalle vostre Valentina e Aurora

Incontro di lunedì 8 luglio

L’incontro di lunedì 8 luglio si è aperto con la costruzione comunitaria della data del giorno e del luogo di ritrovo del gruppo, al fine di stimolare l’orientamento temporale e l’orientamento spaziale dei partecipanti.

Il nostro argentino Juan, fotografato mentre mostra la data del giorno scritta in italiano e in spagnolo.

Sono stati poi forniti degli esercizi personalizzati, al fine di stimolare e riattivare le potenzialità di ogni singolo utente.

Al nostro argentino Juan è stato chiesto di riconoscere degli oggetti presentati tramite carte, al fine di denominarli correttamente e scrivere il nome individuato e la collocazione dello stimolo negli spazi domestici. Tale esercizio favorisce il recupero di items dalla memoria semantica a lungo termine, l’attenzione selettiva e l’orientamento spaziale e personale in un ambiente noto, come quello della propria abitazione.

Il nostro argentino Juan, fotografato mentre riconosce gli stimoli che gli sono stati appena presentati.

Al nostro Gigi, invece, è stato chiesto di completare alcune schede riguardanti i cinque sensi, al fine di riconoscere le immagini presentate e rispondere ad alcune domande relative all’utilizzo funzionale della propria sensorialità e alle proprie preferenze (ad esempio, in termini di suoni, gusti culinari, ecc). Questo esercizio mira alla stimolazione dell’orientamento personale nella presa di coscienza di sé, in una comunicazione diretta e pratica col proprio ambiente di riferimento.

Il nostro Gigi intento a compilare una schede relativa al senso dell’olfatto.

Alle nostre Carmela e Rosanna, invece, è stato chiesto di continuare a costruire cartelloni legati alle stagioni e, per riprendere il lavoro svolto nell’ultimo incontro, è stato creato un spazio relativo alla primavera. Per il processo organizzativo, è stato richiesto di scegliere elementi congrui alla stagione tra diversi distrattori e di scrivere pensieri relativi al proprio rapporto con questo periodo dell’anno. Tale esercizio mira a stimolare il pensiero laterale nella pianificazione e sistemazione di schemi logico-interpretativi adatti al compito proposto.

Carmela e Rosanna intente e completare al meglio il cartellone sulla primavera.

La scelta degli elementi corretti da inserire sul cartellone ha richiesto un grande lavoro di squadra, coinvolgendo anche i nostri Juan e Gigi nella discriminazione di immagini appartenenti ad altri periodi dell’anno.

Il nostro Juan intento ad attribuire una specifica stagione ad ogni albero mostrato.
Il nostro Gigi intento ad elencare le caratteristiche peculiari di ogni animale mostrato e pronunciato a voce alta.

Per concludere, sono state ripassate insieme le Sagre tipiche dei Castelli Romani, per facilitare la presa di coscienza degli aspetti tipici del proprio territorio ed evocare ricordi autobiografici su eventuali manifestazioni a cui si è assistito in passato.

La nostra Rosanna intenta a scrivere un pensiero circa la Sagra della Porchetta che si svolge ogni anno nel Comune di Ariccia.

Ringraziandovi, come sempre, per l’attiva partecipazione, vi salutiamo affettuosamente e vi ricordiamo il prossimo appuntamento che si terrà lunedì 15 luglio.

A presto, dalla vostra Valentina.

Incontro del 24 giugno 2019

L’odierna riunione dei partecipanti del gruppo Attivamente Anziani ha visto una sessione di stimolazione cognitiva intensiva, ludica e mirata alle nostre due attive signore sempre presenti, Carmela e Rosanna.

Come ogni lunedì, l’incontro si è aperto con il recupero della data del giorno e del nome del luogo fisico di ritrovo, al fine di riattivare l’orientamento temporale e spaziale nel qui e nell’ora.

Rosanna e Carmela mostrano un foglio con la data del giorno recuperata, grazie all’ausilio di stimoli verbali e ambientali.

Successivamente si è passati all’organizzazione dello scopo della sessione: la costruzione di cartelloni riguardanti le stagioni. Per l’occasione, sono stati presi in esame due periodi dell’anno diametralmente opposti: l’estate (al fine di permettere la focalizzazione dell’attenzione sul momento attuale di vita) e l’inverno (al fine di favorire il recupero dalla memoria di eventi consolidati e fatti da alcuni mesi terminati e immagazzinati).

Questo esercizio, ludico e creativo, ha permesso di allenare diversi domini cognitivi. In primo luogo, è stato richiesto di scrivere un pensiero riguardante la stagione in oggetto, comprensivo degli elementi più caratteristici del periodo: dalla frutta, ai fiori, ai colori, all’abbigliamento, per finire alle possibili attività da svolgere in ogni tempo. Tale mansione ha favorito il recupero degli stimoli dalla memoria semantica, la rievocazione di fatti personali dalla memoria episodica e la corretta organizzazione e pianificazione degli elementi emersi tramite la reattività delle funzioni esecutive frontali.

Rosanna e Carmela intente a scrivere i loro pensieri riguardanti l’estate.

Sono stati, poi, presentati elementi visivi divisi in diverse categorie (esempio, “foglio animali”, “foglio frutta”, “foglio fiori” e così via), con la richiesta di scegliere le immagini più pertinenti per la stagione presa in considerazione. Questo esercizio richiede una grande capacità di focalizzazione dell’attenzione sul materiale proposto e uno sforzo nell’inibizione di elementi distraenti e incongruenti allo scopo preposto, rafforzando, così, la reattività dell’attenzione selettiva.

Rosanna e Carmela intente a scegliere gli elementi più appropriati dei fogli a disposizione.

A tale scelta è seguito il ritaglio delle figure e la loro disposizione sul cartellone, tramite colla. Oltre ad allenare le capacità visuospaziali e di gestione dello spazio limitato, in questo momento si è dato ampio margine all’utilizzo ottimale delle abilità prassiche.

Rosanna intenta a ritagliare le immagini, mentre Carmela incolla le figure sul cartellone, gestendo lo spazio a disposizione.

Con grande gioia delle nostre Carmela e Rosanna, ecco i risultati finali:

Rosanna e Carmela mostrano il primo cartellone finito.
Rosanna e Carmela mostrano il secondo cartellone finito.

CASAlzheimer vi ringrazia per l’attenzione, l’attiva collaborazione e partecipazione e vi saluta affettuosamente, ricordandovi il prossimo appuntamento: lunedì 1 luglio.

A presto!

Con affetto, Valentina