Archivi tag: terapia occupazionale

Incontro di lunedì 4 novembre

L’incontro del gruppo si è aperto con la rievocazione del ricordo del giorno, del mese e dell’anno, con particolare attenzione al clima e alla stagione di riferimento, al fine di favorire la stimolazione dell’orientamento temporale e la focalizzazione attenzionale sull’ambiente circostante.


 
Foto di gruppo con la data appena recuperata in maniera comunitaria 

 
Per rafforzare le informazioni di base di ogni anziano, al fine di favorire la conoscenza reciproca, la coesione sociale e la condivisione di aspetti legati al proprio vivere quotidiano, la stimolazione cognitiva si è basata sull’utilizzo di sollecitazioni visive come alcune cartine geografiche, permettendo, così, ad ogni partecipante di ritrovare il proprio luogo di nascita, l’attuale luogo di residenza e di confrontarlo con quello dei propri compagni. Tale attività consente la stimolazione dell’orientamento spaziale


 
 Rosanna ed Elsa mentre confrontano la distanza che separa le loro rispettive residenze

Vilma intenta a ritrovare la propria città di origine 
 
Successivamente è stato proposto un esercizio di categorizzazione semantica, con l’accoppiamento di ogni strumento al professionista corrispondente. Tale compito consente di considerare le caratteristiche strutturali e funzionali di ogni oggetto, per rievocarne correttamente il nome in via diretta o trovando ulteriori modalità di accesso alla memoria semantica, come, ad esempio, attraverso la simulazione dell’utilizzo dell’oggetto di riferimento.


 
Vilma, Rosanna ed Elsa intenta ad associare ad ogni professionista il giusto strumento 
 
L’attività proposta durante la terapia occupazionale ha permesso ad ogni partecipante di recuperare la storia del santo legato al proprio nome. Oltre il coinvolgimento sociale, questa attività consente di far riferimento da una parte alla memoria collettiva, come patrimonio condiviso di ricordi di un passato su cui si basa una comunità, e dall’altra alla propria memoria autobiografica, per rivivere ricordi legati a significati personali importanti, al fine di favorire l’orientamento personale


 
Gigi, Vilma, Rosanna ed Elsa mostrano le informazioni legate al proprio santo di riferimento
 
Valentina (psicologa) ed Aurora (terapista occupazionale) vi ringraziano per la partecipazione attività e vi ricordano il prossimo appuntamento che si terrà lunedì 11 novembre.

Incontro di lunedì 23 settembre

L’incontro di lunedì 23 settembre si è aperto con la rievocazione comunitaria della data del giorno e dello spazio di ritrovo, al fine di stimolare l’orientamento temporale e spaziale di ogni partecipante.

In particolar modo, è stata analizzata la ciclicità delle stagioni, soffermandosi su quella in corso, l’autunno, sottolinendone i dettagli salienti, per stimolare l’orientamento temporale, la capacità di recupero di conoscenze enciclopediche e fattuali e il confronto sociale.

Le nostre Rosanna e Carmela immortalate mentre si confrontano su alcuni dettagli caratteristici della stagione autunno.

Successivamente, sono stati presentati ai nostri partecipanti alcuni volti noti, con la richiesta di trovare il nome del personaggio ed alcune informazioni ad esso collegate, come il lavoro svolto. Tale esercizio stimola il riconoscimento delle caratteristiche strutturali di un volto e la conoscenza sociale degli individui posti nel proprio ambiente di riferimento.

La nostra Carmela mostra il primo personaggio da descrivere.

In un’ultima fase, si è passati dalla teoria alla pratica: a turno è stato assegnato un personaggio ad ogni partecipante, il quale poteva porre domande agli altri membri del gruppo per indovinarlo. Questo esercizio stimola il confronto con gli altri, l’assertività sociale, la capacità di fare analisi ed inferenze, il ragionamento linguistico nella sua totalità (produzione, comprensione e denominazione) e l’accesso al proprio bagaglio mnesico.

La nostra Rosanna intenta ad indovinare il suo personaggio di riferimento.
La nostra Carmela intenta ad indovinare il suo personaggio di riferimento.
Il nostro Sergio intento ad indovinare il suo personaggio di riferimento.

Le vostre Valentina e Aurora vi salutano affettuosamente e vi ricordano il prossimo appuntamento col gruppo, che si terrà lunedì 30 settembre.

A presto!

Incontro di lunedì 9 settembre

Dopo l’orientamento temporale e spaziale dei nostri partecipanti, il pomeriggio ha dato ampio spazio alla terapia occupazionale, al fine di favorire il recupero di competenze e abilità della vita quotidiana con lo scopo di accrescere quel senso di autonomia e competenza spesso minato dalla malattia.

Si è voluto consolidare l’unione del gruppo e il potenziamento delle abilità personali residue, tramite un’attività dal grande risvolto pratico, in grado di risvegliare tutti i sensi: preparare la pizza.

La nostra Rosanna intenta a preparare la forma delle pizzette.
Carmela che aiuta la sua amica Rosanna ad impastare accuratamente per le pizzette.
Sergio che aiuta le due signore tagliando la mozzarella da mettere sulle pizzette.

Preparare la pizza ha permesso ai nostri partecipanti di scomporre un’attività complessa in più parti, al fine di impostare movimenti più fluidi nel raggiungimento di oggetti, riconoscere utensili e alimenti e rapportarsi adeguatamente ad essi, comporre gli ingredienti per fare corretti abbinamenti, confrontarsi con gli altri sull’esecuzione delle azioni in corso.

Foto di una collaborazione di gruppo, che è riuscita ad impegnare anche la nostra terapista occupazionale Aurora e la nostra psicologa Valentina, intente ad ascoltare i saggi consigli sul modo più corretto di cucinare
La nostra terapista occupazionale Aurora e la nostra Carmela mentre infornano le pizzette

Il risultato è stato particolarmente apprezzato dai nostri partecipanti, che sono stati fieri di poter collezionare anche una foto con il prodotto finale!

Primo risultato di gruppo
Foto di gruppo con il risultato raggiunto!
Le nostre Rosanna e Carmela mentre mangiano le pizzette calde.

Inoltre nella giornata ci siamo ritrovati anche a festeggiare il compleanno della nostra grandissima Carmela, che ha compiuto 73 anni in nostra compagnia!

Tanti auguri alla nostra grandissima Carmela!

Vi salutiamo e vi ringraziamo per l’affetto dimostrato, ricordandovi il nostro prossimo appuntamento che si terrà lunedì 16 settembre.

A presto, con affetto da Valentina e Aurora

Incontro di lunedì 2 settembre

Finita la pausa estiva, CASAlzheimer ha ripreso gli incontri con i suoi attivi partecipanti, ritrovandoli più in forma che mai!

Il primo incontro di settembre si è aperto con un saluto di bentrovato, il ricordo di quanto fatto nel mese precedente e la costruzione del pannello temporale, al fine di stimolare l’orientamento temporale con il recupero della data del giorno.

I partecipanti posano nella prima foto che immortala l’inizio di una stagione nuova ricca di attività.

Successivamente si è passati alla costruzione di una scheda relativa al mese di settembre, al fine di evidenziarne alcune caratteristiche tipiche: inizio-e-fine di stagione, numero dei giorni, attività tipiche, ricorrenze religiose, avvenimenti passati e proverbi. Questa realizzazione mira a stimolare la capacità di recupero di conoscenze enciclopediche e fattuali dalla memoria semantica e di manipolazione degli elementi dalle aree esecutive, per sollecitare la comprensione delle domande e la capacità di analisi e ragionamento.

La nostra Carmela intenta a completare la scheda del mese, aiutata dalla sua amica Rosanna.

Infine sono state mostrate delle immagini colorate, chiedendo di riconoscere lo stimolo (frutta, verdura, bevande) presentato, di categorizzarlo e di associarlo alla stagione o al periodo di riferimento. Questo esercizio mira a favorire la capacità di accesso su base semantica, l’orientamento temporale e la focalizzazione attenzionale verso il proprio ambiente di riferimento.

Sono stati presentati i cartelloni delle stagioni realizzati dai partecipanti al fine di favorire la presa di consapevolezza dei vari periodi dell’anno e della ciclicità temporale, ponendo domande specifiche per ogni stagione.
Successivamente ogni partecipante ha scelto delle carte-stimolo al fine di identificare le immagini prese in visione e definire la loro corretta categorizzazione.
La nostra partecipante Rosanna intenta a mostrare la figura appena riconosciuta.

CASAlzheimer vi saluta affettuosamente e vi ricorda il prossimo appuntamento, che si terrà lunedì 9 settembre.

Un saluto dalle vostre Valentina e Aurora

ALBANO INSIEME e CASAlzheimer – giornata di festa!

Con questo post ci teniamo a ringraziare tutti i volontari e le volontarie che hanno partecipato alla festa conclusiva del grande progetto Albano Insieme, che ogni anno raccoglie tutte le Associazioni del territorio insieme alle scuole di ogni ordine e grado.

Un grazie speciale a chi si è svegliato di buon ora per allestire, 

a chi ha partecipato alla sfilata, 

a chi ha prodotto i bellissimi oggetti, 

a chi ha gonfiato palloncini, a chi ha spiegato i progetti rivolti agli anziani che portiamo avanti tutte le settimane, a chi ha smontato il tutto, all’Assessore Zeppieri e al Sindaco Marini che hanno sostenuto sempre la Festa e un grazie anche a chi avrebbe voluto fortemente esserci ma non ha potuto! 

GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMER

Venerdi scorso al Convegno sulle Demenze, organizzato dalla Prof.ssa Bartorelli e Alzheimer Uniti ONLUS, il Dott. Litterio Runza ha presentato una relazione sulla terapia occupazionale, riprendendo l’attività con gli anziani che stiamo portando avanti da maggio scorso a Pavona di Albano Laziale, ATTIVAmente ANZIANI – modello COGS CLUB.

img-20160923-wa0004img-20160923-wa0006

img-20160923-wa0003