Archivi tag: Orientamento Personale

Incontro di lunedì 16 settembre

L’incontro di lunedì 16 settembre ha visto l’inserimento di nuovi partecipanti e dei loro rispettivi familiari nella nostra Associazione. I familiari hanno potuto usufruire di uno spazio a loro dedicato, il Caffé Alzheimer, interagendo, così, tra loro e con il Presidente dell’Associazione, psicologo-psicoterapeuta dott. Mirko Menabue, al fine di condividere il vissuto fisico e psicologico di assistenza al malato e di ottenere consigli di approccio al proprio caro, sostegno emotivo e suggerimenti di ordine amministrativo.

Per gli anziani, invece, si è tenuta una sessione di stimolazione cognitiva e una di musicoterapia, con lo scopo di stimolare le potenzialità cognitive residue e l’orientamento personale, spaziale e temporale con esercizi cognitivamente mirati, strutturati e un’attività musicale atta a favorire l’espressione del linguaggio non verbale, l’interazione sociale, la rievocazione dalla memoria storica tramite il contatto con le proprie emozioni, che spesso, in certe fasi della malattia, risulta difficile esternare.

Foto che raccoglie parte dei partecipanti, intenti a seguire la presentazione di ogni strumento musicale messa in atto dalla nostra musicoterapeuta Luciana.
Prove di utilizzo degli strumenti musicali: Rosanna suona e la nostra Carmela batte le mani a tempo.
Prove di utilizzo degli strumenti musicali: la nostra Françoise e il nostro Juan condividono la scelta dello strumento da suonare insieme.

Questo spazio risulta essere confortevole e accogliente per i nostri cari partecipanti, che si sentono liberi di esprimersi e relazionarsi con i propri coetanei senza barriere. Particolarmente entusiasmante è risultato il momento della scelta libera, da parte di ognuno, di canzoni facenti parte della cultura del proprio passato. Grande spazio, non a caso, è stato riservato alle canzoni popolari e agli stornelli romani.

Ascolto di brani popolari: estratto di felicità.
Canti e balli spontanei durante l’ascolto di brani dalla grande valenza emotiva per la propria memoria storica.

Le vostre Valentina e Luciana vi salutano con grande affetto e vi ricordano il prossimo appuntamento, che si terrà lunedì 23 settembre.

Incontro di lunedì 9 settembre

Dopo l’orientamento temporale e spaziale dei nostri partecipanti, il pomeriggio ha dato ampio spazio alla terapia occupazionale, al fine di favorire il recupero di competenze e abilità della vita quotidiana con lo scopo di accrescere quel senso di autonomia e competenza spesso minato dalla malattia.

Si è voluto consolidare l’unione del gruppo e il potenziamento delle abilità personali residue, tramite un’attività dal grande risvolto pratico, in grado di risvegliare tutti i sensi: preparare la pizza.

La nostra Rosanna intenta a preparare la forma delle pizzette.
Carmela che aiuta la sua amica Rosanna ad impastare accuratamente per le pizzette.
Sergio che aiuta le due signore tagliando la mozzarella da mettere sulle pizzette.

Preparare la pizza ha permesso ai nostri partecipanti di scomporre un’attività complessa in più parti, al fine di impostare movimenti più fluidi nel raggiungimento di oggetti, riconoscere utensili e alimenti e rapportarsi adeguatamente ad essi, comporre gli ingredienti per fare corretti abbinamenti, confrontarsi con gli altri sull’esecuzione delle azioni in corso.

Foto di una collaborazione di gruppo, che è riuscita ad impegnare anche la nostra terapista occupazionale Aurora e la nostra psicologa Valentina, intente ad ascoltare i saggi consigli sul modo più corretto di cucinare
La nostra terapista occupazionale Aurora e la nostra Carmela mentre infornano le pizzette

Il risultato è stato particolarmente apprezzato dai nostri partecipanti, che sono stati fieri di poter collezionare anche una foto con il prodotto finale!

Primo risultato di gruppo
Foto di gruppo con il risultato raggiunto!
Le nostre Rosanna e Carmela mentre mangiano le pizzette calde.

Inoltre nella giornata ci siamo ritrovati anche a festeggiare il compleanno della nostra grandissima Carmela, che ha compiuto 73 anni in nostra compagnia!

Tanti auguri alla nostra grandissima Carmela!

Vi salutiamo e vi ringraziamo per l’affetto dimostrato, ricordandovi il nostro prossimo appuntamento che si terrà lunedì 16 settembre.

A presto, con affetto da Valentina e Aurora

Incontro di lunedì 10 giugno

L’incontro odierno si è aperto con la costruzione temporale della data, da parte dei nostri due grandi e attivi partecipanti, Gigi e Carmela.

Gigi e Carmela mostrano la data del giorno appena scritta.

Successivamente si è passati al riconoscimento dei cinque sensi, prima a livello puramente cognitivo, con la possibile definizione di ognuno nella sua struttura e nel suo funzionamento…

Carmela mentre compila la scheda descrittiva dedicata al senso dell’occhio.

…per poi terminare con un livello più pratico di manipolazione di oggetti; ad esempio nella concreta descrizione di un palloncino nel suo materiale costituente, nel suono che può produrre e nelle azioni che con esso è possibile fare. Un esercizio sui cinque sensi permette di prendere coscienza della propria immagine corporea, attraverso l’esplorazione dell’ambiente circostante nella sua interezza sensoriale.

Gigi mentre manipola in armonia il palloncino, descrivendo la sensazione sulle mani del materiale costituente l’oggetto.

Al fine di stimolare l’orientamento personale, è stato richiesto, tramite domande mirate, di ricostruire il proprio ambiente domestico, identificando le stanze più vissute e gli oggetti di rilevanza per la propria quotidianità

Gigi e Carmela immortalati mentre si confrontano sulla collocazione delle stanze nelle rispettive abitazioni.

Si è trovato anche il giusto momento per l’orientamento spaziale, per permettere di percorrere la cartina italiana e di scoprire le regioni nelle loro particolarità artistiche, geografiche e culinarie.

La nostra Carmela intenta a colorare le regioni italiane durante la loro identificazione.

Per concludere, è stato riordinato parte del materiale che l’Associazione ha a disposizione, al fine di lasciare ai partecipanti la volontà decisionale di possibili attività che vorrebbero svolgere nei prossimi incontri.

La nostra Carmela mentre mostra parte del materiale suddiviso e riordinato, manifestando una preferenza per gli acquarelli.

Ringraziandovi sempre per l’attiva partecipazione e l’interesse dimostrato, CASAlzheimer vi saluta e vi invita ad aderire al prossimo incontro.

A lunedì prossimo!

Con sincero affetto, Valentina