Archivi tag: divertimento

Incontro di lunedì 2 dicembre

L’incontro del gruppo si è aperto con la rievocazione del ricordo del giorno, del mese e dell’anno, con particolare attenzione al clima e alla stagione di riferimento, al fine di favorire la stimolazione dell’orientamento temporale e la focalizzazione attenzionale sull’ambiente circostante.

Le nostre signore immortalate con la data del giorno appena rievocata

Successivamente sono state presentate delle schede di attività da compilare, con obiettivi differenti, al fine di stimolare il confronto e la cooperazione sociale, la rievocazione a lungo termine, l’attenzione selettiva e lo spostamento del focus attenzionale da un punto dello spazio ad un altro e l’accesso al magazzino lessicale.

Le nostre signore immortalate durante la loro compilazione

Durante un’attività, ad esempio, al fine di stimolare la capacità di accesso critico al vocabolario mentale, il confronto e il reperimento lessicale, sono state presentate alcune parole con la richiesta di trovarne l’effettivo contrario. Le nostre signore hanno mostrato qui un ottimo accesso al magazzino lessicale e un buon mantenimento del vocabolario mentale.

La nostra Carmela intenta a scrivere i contrari di alcune parole date

Un’altra compilazione ha permesso la ricostruzione di figure tramite il collegamento sequenziale in ordine crescente di numeri, per stimolare lo spostamento del focus attenzionale da un punto all’altro dello spazio e la velocità di elaborazione di sequenze numeriche.

La nostra Rosanna intenta a far emergere una figura dalla sequenza di numeri

Sono state, poi, presentate delle liste di oggetti di uso comune, con la richiesta di collocarli nel proprio spazio abitativo personale. Quanto proposto mira a stimolare la capacità di attenzione selettiva, l’inibizione di elementi irrilevanti, la memoria retrospettiva e l’orientamento personale.

La nostra Elsa intenta a mostrare una lista appena compilata

Durante la musicoterapia è stato possibile esercitare la memoria in maniera creativa: in primo luogo è stato presentato ogni strumento, con la possibilità di approccio libero ad esso, al fine di favorire l’espressione emotiva e la liberazione da tensioni e irrequietezza interiore.

La nostra Angela in un momento di approccio spontaneo allo strumento

In seguito, a turno, ogni partecipante è stato bendato, con la richiesta di riconoscere lo strumento suonato dagli altri membri del gruppo. Questo gioco favorisce il divertimento, l’assertività e il recupero delle informazioni nel breve termine.

La nostra Carmela nel tentativo di indovinare gli strumenti suonati dalla nostra Rosanna

Per finire, è stato possibile effettuare una riattivazione della memoria emozionale e musicale, attraverso l’ascolto di canzoni appartenenti al bagaglio culturale degli anziani.

Ascolto comunitario di canzoni popolari

Le vostre Valentina (psicologa) e Luciana (musicoterapeuta) vi ringraziano e vi salutano affettuosamente, ricordando il prossimo appuntamento che si terrà lunedì 9 dicembre.

Incontro del 1 luglio 2019

L’incontro del 1 luglio si è aperto con la consueta rievocazione della data del giorno e con la denominazione dello spazio di ritrovo, al fine di stimolare l’orientamento temporale e spaziale.

Rosanna e Carmela, attive e sorridenti, mentre mostrano la data del giorno appena scritta e recuperata insieme.

Successivamente si è passati alla stimolazione della memoria semantica e delle abilità prassiche e di gestione di uno spazio dai confini limitati, attraverso il recupero dei nomi di alcuni Santi mostrati tramite disegni. Sono stati recuperati Santi appartenenti al periodo estivo, al fine di continuare a favorire l’orientamento temporale nel qui ed ora. Dei Santi è stata recuperata la storia e alcuni ricordi associati alla vita di ogni partecipante nelle giornate della loro celebrazione, con lo scopo di far emergere un continuum spazio-temporale nel personale vissuto autobiografico.

Rosanna e Carmela mostrano il frutto della loro ricerca spaziale e cognitiva sul cartellone costruito in maniera comunitaria.

Con la musicoterapia si è concesso grande spazio alla comunicazione emotiva e non verbale dei nostri partecipanti, ognuno dei quali, in prima fase, ha potuto suonare lo strumento preferito, messo a disposizione dalla nostra musicoterapeuta Luciana sotto la sua amorevole guida.

Gigi mentre suona il timpano a ritmo del battito delle mani della nostra Luciana.

Sono stati, poi, utilizzati dei boomwhackers, tubi di plastica colorati di differenti misure e caratterizzati da una nota diversa, se percossi sul tavolo o sulle proprie mani. Ad ogni partecipante è stato affidato un tubo, con la richiesta di rispondere a specifici comandati una volta chiamata ad alta voce la propria nota dalla musicoterapeuta. Questo esercizio favorisce la riattivazione della memoria a breve termine, le capacità corticali superiori dei lobi frontali di inibizione di elementi irrilevanti (ad esempio nel non battere il tubo quando si sente una nota che appartiene ad un altro partecipante) e le capacità di pianificazione e programmazione del proprio atto motorio. L’utilizzo dei boomwhackers dona energia positiva al gruppo e migliora le capacità di comunicazione ed ascolto reciproche.

Fotografia che mostra ogni partecipante alzare in aria il proprio tubo sonoro.

I boomwhackers sono stati in seconda fase sostituiti da dei foulard colorati, al fine di stimolare la capacità di ogni partecipante di riconoscere dimensione e colore di ogni stimolo mostrato e di operare su di esso alcune azioni basilari, associate alle note o ai brani ascoltati.

Gigi e la nostra Luciana fotografati tra risate, boomwhackers, foulard e colori.

La fase finale delle attività ha visto l’ascolto di melodie tipiche del territorio romano e di tutti i Castelli Romani, al fine di stimolare la coesione di gruppo, la propria memoria storica e per continuare a favorire il divertimento tra i partecipanti.

Fase finale di canto di gruppo.

CASAlzheimer vi ringrazia per l’attiva partecipazione e vi saluta affettuosamente, ricordandovi il prossimo appuntamento di lunedì 8 luglio.

A presto, dalle vostre Valentina e Luciana