Archivi tag: demenza di alzheimer

Incontro del 1 luglio 2019

L’incontro del 1 luglio si è aperto con la consueta rievocazione della data del giorno e con la denominazione dello spazio di ritrovo, al fine di stimolare l’orientamento temporale e spaziale.

Rosanna e Carmela, attive e sorridenti, mentre mostrano la data del giorno appena scritta e recuperata insieme.

Successivamente si è passati alla stimolazione della memoria semantica e delle abilità prassiche e di gestione di uno spazio dai confini limitati, attraverso il recupero dei nomi di alcuni Santi mostrati tramite disegni. Sono stati recuperati Santi appartenenti al periodo estivo, al fine di continuare a favorire l’orientamento temporale nel qui ed ora. Dei Santi è stata recuperata la storia e alcuni ricordi associati alla vita di ogni partecipante nelle giornate della loro celebrazione, con lo scopo di far emergere un continuum spazio-temporale nel personale vissuto autobiografico.

Rosanna e Carmela mostrano il frutto della loro ricerca spaziale e cognitiva sul cartellone costruito in maniera comunitaria.

Con la musicoterapia si è concesso grande spazio alla comunicazione emotiva e non verbale dei nostri partecipanti, ognuno dei quali, in prima fase, ha potuto suonare lo strumento preferito, messo a disposizione dalla nostra musicoterapeuta Luciana sotto la sua amorevole guida.

Gigi mentre suona il timpano a ritmo del battito delle mani della nostra Luciana.

Sono stati, poi, utilizzati dei boomwhackers, tubi di plastica colorati di differenti misure e caratterizzati da una nota diversa, se percossi sul tavolo o sulle proprie mani. Ad ogni partecipante è stato affidato un tubo, con la richiesta di rispondere a specifici comandati una volta chiamata ad alta voce la propria nota dalla musicoterapeuta. Questo esercizio favorisce la riattivazione della memoria a breve termine, le capacità corticali superiori dei lobi frontali di inibizione di elementi irrilevanti (ad esempio nel non battere il tubo quando si sente una nota che appartiene ad un altro partecipante) e le capacità di pianificazione e programmazione del proprio atto motorio. L’utilizzo dei boomwhackers dona energia positiva al gruppo e migliora le capacità di comunicazione ed ascolto reciproche.

Fotografia che mostra ogni partecipante alzare in aria il proprio tubo sonoro.

I boomwhackers sono stati in seconda fase sostituiti da dei foulard colorati, al fine di stimolare la capacità di ogni partecipante di riconoscere dimensione e colore di ogni stimolo mostrato e di operare su di esso alcune azioni basilari, associate alle note o ai brani ascoltati.

Gigi e la nostra Luciana fotografati tra risate, boomwhackers, foulard e colori.

La fase finale delle attività ha visto l’ascolto di melodie tipiche del territorio romano e di tutti i Castelli Romani, al fine di stimolare la coesione di gruppo, la propria memoria storica e per continuare a favorire il divertimento tra i partecipanti.

Fase finale di canto di gruppo.

CASAlzheimer vi ringrazia per l’attiva partecipazione e vi saluta affettuosamente, ricordandovi il prossimo appuntamento di lunedì 8 luglio.

A presto, dalle vostre Valentina e Luciana

Incontro del 24 giugno 2019

L’odierna riunione dei partecipanti del gruppo Attivamente Anziani ha visto una sessione di stimolazione cognitiva intensiva, ludica e mirata alle nostre due attive signore sempre presenti, Carmela e Rosanna.

Come ogni lunedì, l’incontro si è aperto con il recupero della data del giorno e del nome del luogo fisico di ritrovo, al fine di riattivare l’orientamento temporale e spaziale nel qui e nell’ora.

Rosanna e Carmela mostrano un foglio con la data del giorno recuperata, grazie all’ausilio di stimoli verbali e ambientali.

Successivamente si è passati all’organizzazione dello scopo della sessione: la costruzione di cartelloni riguardanti le stagioni. Per l’occasione, sono stati presi in esame due periodi dell’anno diametralmente opposti: l’estate (al fine di permettere la focalizzazione dell’attenzione sul momento attuale di vita) e l’inverno (al fine di favorire il recupero dalla memoria di eventi consolidati e fatti da alcuni mesi terminati e immagazzinati).

Questo esercizio, ludico e creativo, ha permesso di allenare diversi domini cognitivi. In primo luogo, è stato richiesto di scrivere un pensiero riguardante la stagione in oggetto, comprensivo degli elementi più caratteristici del periodo: dalla frutta, ai fiori, ai colori, all’abbigliamento, per finire alle possibili attività da svolgere in ogni tempo. Tale mansione ha favorito il recupero degli stimoli dalla memoria semantica, la rievocazione di fatti personali dalla memoria episodica e la corretta organizzazione e pianificazione degli elementi emersi tramite la reattività delle funzioni esecutive frontali.

Rosanna e Carmela intente a scrivere i loro pensieri riguardanti l’estate.

Sono stati, poi, presentati elementi visivi divisi in diverse categorie (esempio, “foglio animali”, “foglio frutta”, “foglio fiori” e così via), con la richiesta di scegliere le immagini più pertinenti per la stagione presa in considerazione. Questo esercizio richiede una grande capacità di focalizzazione dell’attenzione sul materiale proposto e uno sforzo nell’inibizione di elementi distraenti e incongruenti allo scopo preposto, rafforzando, così, la reattività dell’attenzione selettiva.

Rosanna e Carmela intente a scegliere gli elementi più appropriati dei fogli a disposizione.

A tale scelta è seguito il ritaglio delle figure e la loro disposizione sul cartellone, tramite colla. Oltre ad allenare le capacità visuospaziali e di gestione dello spazio limitato, in questo momento si è dato ampio margine all’utilizzo ottimale delle abilità prassiche.

Rosanna intenta a ritagliare le immagini, mentre Carmela incolla le figure sul cartellone, gestendo lo spazio a disposizione.

Con grande gioia delle nostre Carmela e Rosanna, ecco i risultati finali:

Rosanna e Carmela mostrano il primo cartellone finito.
Rosanna e Carmela mostrano il secondo cartellone finito.

CASAlzheimer vi ringrazia per l’attenzione, l’attiva collaborazione e partecipazione e vi saluta affettuosamente, ricordandovi il prossimo appuntamento: lunedì 1 luglio.

A presto!

Con affetto, Valentina

Incontro di lunedì 3 giugno 2019

L’incontro di lunedì 3 giugno si è svolto iniziando dall’orientamento temporale, con la richiesta di rievocare la data del giorno.

Rosanna mostra la data del giorno scritta.

Attraverso la compilazione di una scheda autobiografica, i nostri due anziani partecipanti, Rosanna e Gigi, hanno potuto beneficiare della stimolazione dell’orientamento personale, al fine di sviluppare una percezione di continuità del proprio Sé rispetto al presente.

Successivamente si è svolto un esercizio che coinvolge massicciamente l’attività dei lobi frontali, con il richiamo di uno stimolo (oggetto o animale) dalla memoria semantica e la richiesta di individuarne alcune particolarità (peso, altezza o costo), al fine di stimolare le capacità di flessibilità cognitiva, sintesi e analisi delle informazioni e di inibizione di elementi irrilevanti al compito.

Rosanna e Gigi discutono sull’altezza del semaforo sito in Pavona, luogo della Chiesa in cui si sono ritrovati per la stimolazione cognitiva.

Ciò ha permesso anche di prendere in considerazione alcuni oggetti particolari e di mimarne l’uso, al fine di stimolare sia la parte ideativa che di esecuzione di un movimento legato ad uno stimolo noto.

Il nostro Gigi raffigurato mentre simula il gesto dell’utilizzo delle manette.

Infine si è svolto un esercizio di accesso al lessico mentale, al fine i recuperare in primo luogo gli strumenti di lavoro utilizzati da diverse categorie professionali e, in secondo luogo, personaggi noti.

Rosanna e Gigi mentre discutono sui possibili attrezzi di lavoro utilizzati da un carrozziere.

Arrivederci al prossimo incontro!

Valentina