L’incontro di lunedì 23 settembre si è aperto con la rievocazione comunitaria della data del giorno e dello spazio di ritrovo, al fine di stimolare l’orientamento temporale e spaziale di ogni partecipante.
In particolar modo, è stata analizzata la ciclicità delle stagioni, soffermandosi su quella in corso, l’autunno, sottolinendone i dettagli salienti, per stimolare l’orientamento temporale, la capacità di recupero di conoscenze enciclopediche e fattuali e il confronto sociale.

Successivamente, sono stati presentati ai nostri partecipanti alcuni volti noti, con la richiesta di trovare il nome del personaggio ed alcune informazioni ad esso collegate, come il lavoro svolto. Tale esercizio stimola il riconoscimento delle caratteristiche strutturali di un volto e la conoscenza sociale degli individui posti nel proprio ambiente di riferimento.

In un’ultima fase, si è passati dalla teoria alla pratica: a turno è stato assegnato un personaggio ad ogni partecipante, il quale poteva porre domande agli altri membri del gruppo per indovinarlo. Questo esercizio stimola il confronto con gli altri, l’assertività sociale, la capacità di fare analisi ed inferenze, il ragionamento linguistico nella sua totalità (produzione, comprensione e denominazione) e l’accesso al proprio bagaglio mnesico.



Le vostre Valentina e Aurora vi salutano affettuosamente e vi ricordano il prossimo appuntamento col gruppo, che si terrà lunedì 30 settembre.
A presto!