L’incontro odierno si è aperto con la costruzione temporale della data, da parte dei nostri due grandi e attivi partecipanti, Gigi e Carmela.
Gigi e Carmela mostrano la data del giorno appena scritta.
Successivamente si è passati al riconoscimento dei cinque sensi, prima a livello puramente cognitivo, con la possibile definizione di ognuno nella sua struttura e nel suo funzionamento…
Carmela mentre compila la scheda descrittiva dedicata al senso dell’occhio.
…per poi terminare con un livello più pratico di manipolazione di oggetti; ad esempio nella concreta descrizione di un palloncino nel suo materiale costituente, nel suono che può produrre e nelle azioni che con esso è possibile fare. Un esercizio sui cinque sensi permette di prendere coscienza della propria immagine corporea, attraverso l’esplorazione dell’ambiente circostante nella sua interezza sensoriale.
Gigi mentre manipola in armonia il palloncino, descrivendo la sensazione sulle mani del materiale costituente l’oggetto.
Al fine di stimolare l’orientamento personale, è stato richiesto, tramite domande mirate, di ricostruire il proprio ambiente domestico, identificando le stanze più vissute e gli oggetti di rilevanza per la propria quotidianità
Gigi e Carmela immortalati mentre si confrontano sulla collocazione delle stanze nelle rispettive abitazioni.
Si è trovato anche il giusto momento per l’orientamento spaziale, per permettere di percorrere la cartina italiana e di scoprire le regioni nelle loro particolarità artistiche, geografiche e culinarie.
La nostra Carmela intenta a colorare le regioni italiane durante la loro identificazione.
Per concludere, è stato riordinato parte del materiale che l’Associazione ha a disposizione, al fine di lasciare ai partecipanti la volontà decisionale di possibili attività che vorrebbero svolgere nei prossimi incontri.
La nostra Carmela mentre mostra parte del materiale suddiviso e riordinato, manifestando una preferenza per gli acquarelli.
Ringraziandovi sempre per l’attiva partecipazione e l’interesse dimostrato, CASAlzheimer vi saluta e vi invita ad aderire al prossimo incontro.
Con questo post ci teniamo a ringraziare tutti i volontari e le volontarie che hanno partecipato alla festa conclusiva del grande progetto Albano Insieme, che ogni anno raccoglie tutte le Associazioni del territorio insieme alle scuole di ogni ordine e grado.
Un grazie di cuore a chi si è svegliato presto questa domenica mattina per allestire il nostro spazio, a chi ha partecipato alla sfilata, a chi ha montato il gazebo e gonfiato i palloncini e un grazie a chi ha spiegato i progetti rivolti agli anziani che portiamo avanti tutte le settimane e all’Assessore Zeppieri e al Sindaco Marini, da sempre grandi sostenitori di questa Festa!
Un grazie speciale va alla Classe IB dell’Istituto Comprensivo Albano sito in Via Virgilio, per aver partecipato con attenzione ed entusiasmo alle attività formative proposte dalle nostre operatrici e per averci dedicato questi splendidi disegni:
Fase iniziale dell’incontro di Stimolazione Cognitiva: costruzione comunitaria del pannello temporale con i partecipanti, insieme alla psicologa Valentina.
Oggi, lunedì 27 maggio 2019, è stata una giornata uggiosa, dalle nubi pesanti e cariche di acqua, ma niente di tutto questo è riuscito a fermare i nostri volonterosi e attivi partecipanti, che, come ogni lunedì, si sono riuniti con le due conduttrici del gruppo Attivamente Anziani, Valentina e Luciana, per prendere parte ad attività in grado di stimolare mente e corpo. L’incontro è iniziato dalla costruzione di un pannello temporale, con la data del giorno, per favorire l’orientamento temporale dei nostri arzilli anziani e il recupero di fatti ben consolidati dalla memoria a lungo termine.
La nostra Carmela intenta a congiungere tutti i numeri che le sono stati assegnati, per far emergere un simpatico pinguino dal foglio.
Successivamente, è stato proposto un compito in grado di stimolare lacapacità di pianificazione spaziale con un’attività di tipo visuo-motoria: con un pennarello ogni partecipante ha unito dei numeri, in ordine crescente, per far emergere una figura da rilevare e denominare correttamente. Questa attività richiede le seguenti capacità:
Riconoscimento dei numeri;
Conoscenza e riproduzione di sequenze numeriche;
Flessibilità Cognitiva.
Inoltre vi è un accesso alla memoria semantica nel riconoscimento delle figure emerse.
La nostra Rosanna ha scelto il colore rosso per far emergere quello che sarà un grazioso elefante.
L’attività di stimolazione cognitiva ha previsto anche uno scambio comunicativo tra i partecipanti, al fine di favorire l’esercizio della produzione e comprensione linguistica e la coesione sociale nel gruppo. Il tema centrale è stato “L’Italia e le sue Città”. A turno, ogni membro presente doveva nominare una città italiana e descriverla, elencando il piatto tipico, il monumento storico più famoso e il personaggio più noto del suddetto luogo. Questo esercizio ha permesso la stimolazione della fluenza verbale su chiave semantica.
Il nostro Gigi mostra il foglio appena compilato in maniera comunitaria.
La Musicoterapia, invece, ha permesso ai nostri anziani di approcciarsi alla musica con una grande varietà di strumenti, che sono stati accuratamente presentati nel loro nome e nel loro suono.
In questa sessione è stato svolto un esercizio con lo scopo di stimolare la memoria a breve termine nell’associazione di un comando vocale ad un colore, di inibire una risposta inappropriata nel tentativo di attenersi strettamente all’istruzione ricevuta e di giocare con la propria voce, modulandola in base alla richiesta del momento.
La musicoterapeuta ha fornito la prima istruzione: il cartoncino verde corrisponde alla vocale A. I partecipanti vedono il cartoncino, la mano alzata e devono aumentare il tono di voce nel pronunciare questa lettera.
Per concludere, è stato realizzato un vero e proprio dialogo musicale tra musicoterapeuta e singolo partecipante, fatto di botta e risposta a suon di strumento musicale usato, per lasciare all’anziano libero sfogo emozionale con una comunicazione non verbale.
Luciana la musicoterapeuta e Gigi mentre “parlano” usando i propri strumenti musicali.
Ringraziandovi per la partecipazione e l’affetto dimostrati, vi salutiamo con un arrivederci al prossimo incontro!